settembre

4/9/13
Tiriamo giù la vespa e facciamo il periplo del lago.
Tappe: Tuoro, Passignano
(visita della Rocca medievale), San
Feliciano
(dove facciamo pranzo in ristorante vista lago e isola Polvese) e infine a
Castiglione
(visita Palazzo Corgna, rocca e centro storico). Rientriamo all'area camper giusto in tempo per un altro spettacolare tramonto. Poi cena sul camper per evitare i vari insetti.

6/9/13
Oggi ci spostiamo a Città
della Pieve.
Arrivo e sistemazione nel parcheggio di Piazza Guglielmi a pochi passi
da una delle porte della città (Porta Fiorentina). Due passi di
esplorazione tra i bei vicoli poi pranzo sul camper. Pomeriggio
ancora a zonzo, visita di Palazzo Corgna (non interamente visitabile
causa convegno). Il Duomo purtroppo è completamente chiuso per
restauro e coperto dalle impalcature. Prima di rientrare non
manchiamo di acquistare lo zafferano, re dei prodotti locali.
7/9/13
Lasciamo la città dello zafferano per raggiungere il Lago
di Corbara.
8/9/13
Con la moto andiamo a Todi
(14 km) costeggiando prima il lago poi il “biondo” Tevere.
Parcheggio moto vicino ai resti romani dei Nicchioni poi si prosegue
a piedi, arriviamo alla scenografica Piazza del Popolo. Duomo chiuso
ma visitiamo San Fortunato e le Cisterne Romane. Passeggiamo a lungo
percorrendo le varie stradine alla ricerca dei panorami sulla valle e
degli scorci più caratteristici. Infine ci ristoriamo con un bel
pranzo in terrazza. In moto facciamo un rapido giro delle Porte poi
scendiamo al Tempio della Consolazione (gran cupolone opera pare del
Bramante). Tornati on the road facciamo tappa a Civitella
del Lago
un delizioso piccolo borgo che domina la valle e il lago, dal
belvedere scorgiamo persino Civita di Bagno Regio.
9/9/13
Lasciamo il campeggio e ci spostiamo a Spoleto.
Sosta nel parcheggio a pagamento della Ponzianina, privo di area
carico/scarico ma vicinissimo al centro e ben tenuto (il parcheggio
dell'area attrezzata era invece piuttosto squallido). Pioviggina ma
nel pomeriggio il tempo si riacchiappa
e
quindi saliamo con le scale mobili alla Rocca Albornoziana.
Passeggiata lungo le mura, ammirando la città ai nostri piedi, fino
al Ponte delle Torri, molto molto suggestivo. Momentaneamente non si
può attraversare perché al centro c'è un'enorme pozza d'acqua,
abbastanza fonda da bagnarsi ben bene i piedi. Scendiamo quindi al
Duomo e iniziamo l'esplorazione del centro storico. Dopo qualche
acquisto mangereccio e 7 km di
passeggio torniamo
al camper.
10/9/13 Mattinata ancora nel centro storico tra vie, chiese, belle vedute e
reperti romani. Pranzo al camper poi poi torniamo al Ponte delle
Torri decisi, armati di infradito, ad affrontare il “guado”.
Fortunatamente la pozza è stata prosciugata o l'acqua è defluita: si passa tranquillamente al di là del ponte. Ci godiamo una bella
passeggiata seguendo il giro dei Condotti. Giro che non completiamo
perché preferiamo rientrare attraverso il centro storico anziché
scendere alla Ponzanina. Notte di pioggia.
11/9/13
Lasciamo Spoleto direzione Spello, tempo molto variabile. Decidiamo
di fare una tappa/deviazione a Montefalco,
uno dei borghi più belli d'Italia. Parcheggio nell'area comunale,
sotto le mura della suggestiva cittadina, nei pressi della Porta S.
Agostino. Primo giro lungo la cinta fino alla Chiesa di S. Chiara
(bella cappella affrescata) toccando i vari punti panoramici.
Scendendo verso il camper visitiamo la Chiesa di S. Agostino (ancora
affreschi molto belli ma anche inquietante “mummia”).
12/9/13
Oggi vogliamo andare davvero a Spello ma non possiamo mancare una
sosta ad
uno altro dei borghi più belli: Bevagna.
La nostra visita inizia da Porta Guelfa la più vicina al parcheggio
camper, la cittadina è davvero molto interessante e suggestiva. Nei
resti del Teatro romano (alcuni camminamenti sotterranei e gallerie
che sono state riutilizzate e inglobate nelle abitazioni in epoca
medioevale) visitiamo una ricostruzione di casa medioevale veramente
ben fatta, curata nei minimi particolari e presentata con verve e
competenza dalla curatrice del sito. Concludiamo il nostro itinerario
bevagnese con la bellissima Piazza Silvestri e le sue due Chiese (più
bella secondo noi S. Silvestro ma gli stili architettonici sono
simili). Pranzo sul camper con gnocchi al sagrantino appena
acquistati, ottimi: sicuramente li rifaremo a casa! Nel pomeriggio
raggiungiamo Spello
anzi le Terme francescane di Spello vicino Cannara. Ci sistemiamo
nell'area camper e alle 18 siamo in acqua. Super relax:
idromassaggio, ginnastica in acqua e un po' di sauna poi cenetta e
nanna santa.

Prima
di sera ancora piscina termale, sauna e bagno turco. Dopo cena
passeggiata al vicino laghetto, tutto molto idilliaco: cigni, papere
e un bel tramonto tutto perfetto finché il mio obiettivo non
inquadra una specie di ratto enorme... ok è una nutria ma mi fa
venire la pelle d'oca e quindi fuggo sul camper!
14/9/13
Mattinata dedicata in parte a rinfrescare l'abbronzatura in parte ai
lavori di routine prima di partire direzione Gubbio
dove arriviamo nel tardo pomeriggio. Sistemazione nell'area
attrezzata a poco meno di 2 km dal centro storico.
16/9/13
Tempo ancora variabile. Giro di Gubbio con audioguida: visita Palazzo
Consoli, Casa del Capitano (avrebbe bisogno di essere un po' più
curata) e ancora chiese (S. Francesco, e S. Croce) poi acquisto
viveri ai banchetti sotto i portici e rientro al camper. Nel
pomeriggio saliamo fino alla diga dell'antico acquedotto lungo la
Gola del Bottaccione. Notte di pioggia.
17/9/13
Oggi visita Palazzo Ducale che raggiungiamo attraverso il parco,
begli ambienti ma poco interessanti gli arredi (Studiolo a parte che
è comunque una riproduzione). Nel pomeriggio carichiamo la moto e
raggiungiamo Città
di Castello.
Sosta all'agricampeggio La Fontana. Con la vespa raggiungiamo il centro storico (S. Domenico, Piazza Matteotti, Via
Vittorio Emanuele, Cattedrale) poi ottima cena al ristorante il
Boschetto.
18/9/13
Mattinata ancora in giro per Città di Castello, visitiamo diverse
chiese ma non l'Esposizione dei Mestieri in Miniatura che purtroppo
è chiusa. Nel pomeriggio spostamento a Riolo
Terme,
sosta all'area attrezzata.
19/9/13 Tappa di avvicinamento a Parma (dove sosteremo per
la Fiera) ci fermiamo nel paese dei muri dipinti: Dozza. Visita della bella Rocca sforzesca poi passeggiamo lungo le due vie
del paese ammirando i vari murales. Nel tardo pomeriggio
raggiungiamo l'area di sosta La Mutina a Modena per un'ultima tappa questa volta solo strategicamente culinaria: ottimi primi e tigelle al ristorante del
Club di Rugby.
Nessun commento:
Posta un commento