Germania 2011

GERMANIA 19 AGOSTO 2011- 19 SETTEMBRE 2011
Baviera, Baden Wurttemberg, Rheinland-Pfalz e ... Monaco Octoberfest.


19/8/2011 Piani di Clodia - Priem am Chiemsee
Partiamo per la Germania dalle rive del lago di Garda, dove abbiamo fatto la ormai consueta breve vacanza in famiglia. Varie tappe logistiche per viveri, gasolio, vignette austriaca e finalmente arriviamo al lago di Priem (circa 5 km a nord dell'uscita dell’A8). Sosta al Centro Nautico Bavaria Boote in Harrasser Strasse 41, parcheggio nel verde, riva lago, solo notte 10€.

20/8/2011 Priem am Chiemsee – Herrenchiemsee
Spostamento a Stock per prendere il traghetto per l'isola di Herrenchiemsee; traversata di un quarto d'ora, altrettanto a piedi e si arriva allo scenografico Castello Reale di Ludwig II (all'ingresso acquistiamo la Familien-Jahreskarte 65€ valida un anno per 2 adulti ed eventuali figli minori 18, visita di oltre 40 siti). Visita guidata in italiano, tutto molto ben organizzato. Il castello, che doveva essere una copia esatta di Versailles, è privo delle ali laterali ma è comunque grandioso e molto sfarzoso. Al termine della visita ci gustiamo un buon pranzo al castello nell'ottimo self service. Il giro di Herrenchiemsee si completa con una passeggiata nel parco e la visita all'Abbazia (altre stanze di Ludwig e mostra di pittori del lago). Notte ancora all'area sosta Bavaria.

21/8/2011 Priem – Gstadt – Frauenchiemsee – Wasserburg am Inn - Bad Tolz
Spostamento a Gstadt, parcheggio sulla collina poco prima del paese, traghetto per Frauenchiemsee (partenze ogni 1/2 ora) in 5 minuti si arriva all'isola. Molto piccola con una piacevole passeggiata che costeggia il lago passando tra giardini curatissimi e deliziose casette.
Visita della Torhalle (rudere e museo carolingio). Rientro al camper e partenza per la vicina Wasserburg, parcheggio presso supermercato Penny fuori dalla cinta muraria. Passato il ponte, si passeggia tra le case variopinte, notevole la facciata del Municipio.
In serata sulla N13 raggiungiamo Bad Tolz e il parcheggio P4 lungo l'Isaar promenade (Nonigsdorger Strasse pagamento a frazioni orarie, vicino al centro, abbiamo speso 6€). Cena con trota affumicata acquistata a Fraueninsel, dopo cena a spasso lungo la Marktstrassen con il naso all'insù ad ammirare le facciate dipinte.

22/8/2011 Bad Tolz – Linderhof 
Oggi si va a Linderhof, sempre sulle tracce di Ludwig II. Parcheggio gratuito nella zona camper, pranzo e nel pomeriggio visita del castello (con spiegazioni registrate in italiano).
Il tour è un susseguirsi di stanze sempre più decorate e preziose, ovunque oro, porcellana, intarsi, lapislazzuli, cristalli, avorio ... l'esterno bianco e oro al confronto appare sobrio.
E' l'unico castello che Ludwig è riuscito a completare.
Nel parco le occasioni di stupirsi continuano: una fantasmagorica grotta (fintissima ma notevole), una casa marocchina, un chiosco moresco, un capanno di caccia e per finire un eremo (ricostruzioni che rievocano opere di Wagner). Tra visita e passeggiata nel parco si fa sera, per la notte restiamo in compagnia di altri tre camper nel parcheggio del castello.

                                                              23/8/2011 Linderhof- Ettal- Wieskirche-Fussen
Breve sosta a Ettal per visita della Basilica con grande cupola decorata e acquisto birra prodotta dai frati, altra sosta alla Wieskirche per ammirarne l'interno (rococò tutto affreschi, dorature, intarsi e stucchi) poi arrivo all'area Wohnmobilplatz di Fussen (Hafner Strasse 9, 15€ al giorno con elettricità).
Pomeriggio giù la moto e si va in centro. Passeggiata fino al castello, bellissime le facciate del cortile con motivi trompe-l'oeil.
La torre del Castello, che si raggiunge attraverso il cammino di ronda, offre una piacevole vista del centro storico e del fiume Lech. Acquisto viveri al piccolo Markthalle.
24/8/2011 Fussen – Neuschwanstein
In vespa fino a Schwangau (parcheggio solo diurno a pagamento anche per le moto) punto di partenza per Neuschwanstein, saliamo con il bus, breve giro a piedi fino al Marienbrucke per le foto di rito con il castello sullo sfondo (lui è molto fotogenico noi no!)
L'esterno del castello è molto grezzo e, da vicino, non è certo da favola ma l'interno non delude: le sale sono incredibili. La sala del trono, ad esempio, altissima in oro e blu imita una basilica bizantina. Visita interessante anche se un po’ troppo veloce. Ottima l'idea di venirci al mattino, infatti, quando riscendiamo a Schwangau l'afflusso è molto aumentato e ci sono lunghe code ai tornelli. Pomeriggio in vespa intorno al Forggensee. 

25/8/2011 Fussen – Schongau – Augsburg
Lasciamo Fussen e iniziamo a risalire la mitica Romantische Strasse. Sosta a Schongau, due passi entro le mura, visita chiesa Mariae Himmelfahrt (ancora barocco), poi si arriva ad Augsburg.
Dopo un po’ di giri con navigatore che fa le bizze troviamo l'area (Burgermeister Ackermann Strasse 1, costo 8€.), giù la moto e si va in Zentrum (indicato da appariscenti cartelli rosa shocking). Per il centro storico ci sono differenti itinerari noi seguiamo parte di quello rosso (il corto) e parte di quello verde (il lungo) visitando quindi sia la Città Bassa con i suoi canali, sia la Maximilian Strasse con la Chiesa di St.Ulrich.

26/8/2011 Augsburg – Donauworth
Da Augsburg ci spostiamo a Donauworth alla confluenza del Wornitz con il Danubio, gradevole cittadina con mura, canali e una piccola isola. Ci piazziamo all'area di sosta comunale (Neue Obermayerstrasse, sotto argine Danubio, gratuito con colonnine elettricità a pagamento) e con la vespa raggiungiamo Hockstadt per visitarne il massiccio castello rinascimentale e la bellissima esposizione di ceramiche ospitata all'interno.

27/8/2011 Donauworth – Neuburg am der Donau
Piove quindi ci spostiamo con il camper. Breve digressione sulla N16 a Neuburg per visitare un altro Palazzo Rinascimentale (ampie sale con pitture fiamminghe e opere di Rubens e van Dych) molto belli anche gli affreschi della Cappella, la più antica del mondo protestante. Sostiamo anche per la notte nel parcheggio gratuito alle porte della città, nella zona riservata ai camper.

28/8/2011 Neuburg am der Donau – Altmuhltal – Nordlingen – Dinkelsbuhl
Per raggiungere Nordlingen decidiamo di continuare il desvio dalla Romantische Strasse passando dall'area protetta dell’Altmuhltal, ma la zona lungo l'omonimo fiume non è molto interessante e quindi torniamo verso Nordlingen. Parcheggio in Kaiserwiese, gratuito, sempre aperto, vicino al centro che raggiungiamo zu fuss. La cittadina medioevale, molto ben conservata, ha una forma "rotonda" perché costruita all'interno del cratere creato da un meteorite; notevole la vista dal campanile (il Daniel) della Chiesa gotica di San Giorgio, vale la fatica di salire i suoi 350 gradini. 
Spostamento a Dinkelsbuhl all'area di sosta camper indicata con P2 (più piccola di quella di Nordlingen). La cittadina è molto graziosa con case con motivi a graticcio o dai colori accesi; la Chiesa gotica, di S.Giorgio come a Nordlingen, è secondo noi molto più bella.

29/8/2011 Dinkelsbuhl – Nurnberg
Oggi lasciamo di nuovo la Romantische Strasse per andare a Norimberga. Sosta al camping Knaus: in periferia nel parco Dutzenotteich, molto verde e ampi spazi, spesi poco più di 30€ al giorno.
Con la vespa, raggiungiamo il centro, parcheggio presso la stazione, visita al quartiere degli artigiani (molti ninnoli), Konigstrasse fino alla Chiesa di San Lorenzo, si passa il fiume al Karlbrucke e, dopo un giro a Hauptmarkt tra i banchi di frutta, verdura e funghi, si rientra. 

30/8/2011 Nurnberg

Ancora in Zentrum con la vespa, parcheggio più all'interno (con la moto nessun problema), passeggiata nella parte sud verso la Weisser Turn, fontana del Carosello Coniugale poi si va verso Hauptmarkt. Visita Chiesa gotica di Nostra Signora in attesa spettacolo del carillon, alle dodici. Sosta pranzo con salsicce Norimberga nel quartiere della Tiergatner Tor alla Gaststatte Schronke. Pomeriggio in visita al Kaiserburg degli imperatori germanici. Visita guidata, solo in tedesco con alcune spiegazioni in inglese, tra: Palazzo, Pozzo, Cappella e Torre Sinwellturm (dalla cima vista stupenda sulla città vecchia).


31/8/2011 Nurnberg – Ansbach - Rothenburg ob der Tauber
Torniamo verso la Romantische Strasse passando per Ansbach (N14), parcheggio nei pressi della Residenz che visitiamo nel pomeriggio. Al piano terra collezioni di porcellane e terrecotte locali, ai piani superiori le suntuose residenze nobiliari. Spostamento a Rothenburg dove ci piazziamo nel park n. 2 riservato ai camper, a due passi dal bastione dello Spital (ospedale). Spesa sosta 10€, luce a consumo ma ci sono poche prese. Primo giro entro le mura percorrendo una parte del camminamento (tanti i mattoni che ricordano coloro, moltissimi gli stranieri, che hanno contribuito alla ricostruzione). La città ci incanta subito ancor prima di aver visto Markplatz, il cuore del centro storico. Prima di rientrare acquistiamo le buone ma fin troppo dolci Schneeballen (pasticcini a forma di palla di neve).

1/9/2011 Rothenburg ob der Tauber
Oggi passeggiata vista fiume Tauber, entriamo in città dalla Burgos e arriviamo alla Markplatz in tempo per vedere le finestre accanto all'orologio aprirsi. Ecco il borgomastro con il boccale e il conte francese che lo controlla! Rievocano la sfida che salvò la città durante la guerra dei trent’anni.
Salita alla torre del Rathaus (municipio) faticosa ma, con un gran bel panorama. Visita al Kathe Wohlfahrt per ritrovarsi proiettati in pieno dicembre: ogni genere di articoli natalizi e museo del Natale. Passiamo il resto del pomeriggio a gironzolare tra case a traliccio, bastioni, piazze e piazzette (molto bello lo scorcio di piazza Plonlein).

2/9/2011 Rothenburg ob der Tauber – Detwag – Cregling - Rottingen
A Rothenburg per la Reichstadt-Festtage (Festa del Regno della Città) sono previsti cortei in costume, fiaccolate e fuochi d'artificio quindi resteremo ancora un paio di giorni. Nel frattempo con la vespa andiamo a Detwag, piccolo sobborgo, per visitarne l'antica chiesa romanica proseguiamo poi per Cregling e Rottingen ancora lungo la Romantische Strasse.
Queste ultime due cittadine non sono molto interessanti, qualche torre più qualche meridiana a Rottingen ma, niente di particolare. Ottima cena tedesca a Rothenburg, poi breve attesa, in piazza Plonlein, del corteo storico che sale dal Tauber. Al suono dei pifferi e al bagliore delle fiaccole, con le luci moderne parzialmente oscurate, arriva un fiume di personaggi che sembra non finire mai (dovrebbero esserci circa 1000 figuranti) poi si sale verso Markplatz per assistere allo splendido spettacolo di fuochi artificiali con accompagnamento musicale. Finiamo la serata presso Rodentor passeggiando nell’accampamento storico


3/9/2011 Rothenburg ob der Tauber
Mattinata fuori le mura, ancora sotto la Rodentor, dove l'accampamento di tende offre anche un mercato artigianale a tema medioevale. Passiamo il pomeriggio a spasso tra le varie piazze, dove ci sono diversi spettacoli di musica e danze, c'è persino la ricostruzione di un processo medioevale (con tanto di finto annegamento del colpevole). La giornata si finisce con un altro spettacolo di fuochi che simula l'assedio della città e un concertino di cornamuse e pifferi in Marktplatz.

4/9/2011 Rothenburg ob der Tauber – Wurzburg
Oggi concludiamo il nostro giro lungo la Romantische Strasse arrivando a Wurzburg. Ci piazziamo con il camper nell'area Kohnmobil, vicino al Cinemax tra la ferrovia e il Meno (8€ al giorno, un po’ rumorosa per via dei treni); in moto andiamo alla Festung Marienburg, la fortezza che domina la città, c'è la Festungsfest così oltre a visitarla ci godiamo musica, giochi acrobatici e dimostrazioni di falconeria. 

5/9/2011 Wurzburg
Risveglio con pioggia ma presto migliora e possiamo raggiungere in moto la Residenz, il palazzo barocco dei principi-vescovi (splendido scalone affrescato dal Tiepolo, Weissen Saal con stucchi bianco e oro). Completano la nostra visita di Wurzburg un giro in centro, fino alla gotica chiesa rossa MarienKapelle, ed una panoramica corsa in moto fino alla Neumen Kapelle (ancora un gioiello rococò). 

6/9/2011 Wurzburg – Aschaffenburg
Partenza per Aschaffenburg dove ci aspetta un altro palazzo dei principi-vescovi e un'altra area di sosta vicinissima al centro città (comunale, Willingsbrucke, non asfaltata, 3€ al giorno).
Pomeriggio visita dell'immenso palazzo rinascimentale di Johannisburg (fortunatamente per i nostri poveri piedi solo alcune parti sono visitabili). Nel vicino parco si trova una singolare riproduzione di casa pompeiana realizzata dal padre di Ludwig II. Concludiamo la nostra giornata con una piacevole camminata nei giardini che costeggiano il Meno.

7/9/2011 Aschaffenburg – Bingen
Piove spostamento in autostrada oltre Francoforte e Magonza, piazzamento a Bingen (anzi Kempten per precisione) area comunale 7,50 € al giorno, scarico grigie direttamente in piazzola.
Nonostante le nuvole tiriamo giù la moto e facciamo un giro in vista della Mauserturn, alla confluenza del Reno con il Nahe e poi saliamo a Burg Klopp.
Dalla torre del castello, magnifico panorama sul Reno. Per finire due passi in centro Bingen, tra bancarelle e negozi di vino.

8/9/2011 Bingen – Bacharach - St.Goar
Piove di nuovo, ci spostiamo a Bacharach con il camper, parcheggio lungo il fiume fuori le mura, passeggiata tra le caratteristiche viuzze poi saliamo alle rovine della Wernerkapelle: molto suggestive. Riprendiamo il viaggio e raggiungiamo St.Goar, sosta al campeggio Loreley Blick sul fiume con vista Loreley, 19€ circa al giorno. In moto torniamo indietro a Oberwesel (città delle torri, passeggiata sulle mura come a Bacharach, bella la Chiesa Liebfrauen) poi rientrati a St.Goar traghettiamo con la vespa sull'altra sponda a St.Goarhausen e saliamo al belvedere che sovrasta la roccia della Loreley. Nonostante il tempo grigiotto ci godiamo un bel panorama sul trafficato Reno.

9/9/2011 St.Goar – Boppard – Koblenza – Cochem
Tappa a Boppard, la Rocca sul Reno è chiusa per restauro, quindi passeggiamo nel centro dove troviamo alcune belle piazze e un po’ di mercato poi ancora in viaggio.
A Koblenza parcheggiamo decisamente fuori centro (a causa manifestazione tipo Euroflora molte aree sono riservate) quindi raggiungiamo il famoso Deutshes Erk (Angolo tedesco, punto d'incontro tra Reno e Mosella) con la fida vespa. Giro del centro storico con il trenino turistico (abbastanza interessante ma sono poche le spiegazioni in inglese e nessuna in italiano), quattro passi fino alla piazza del Rathaus, un paio di belle chiese e molte incantevoli case fedelmente ricostruite (come spiegano le targhe) dopo i bombardamenti. Lasciata Coblenza iniziamo il nostro giro della Mosella inizialmente sulla riva sinistra poi, poco prima di Cochem, passiamo sulla destra; il panorama è simile, su entrambe le sponde i vigneti aggrappati al monte si alternano a villaggi e piccoli borghi. Sosta a Cochem (nel parcheggio riservato ai camper all'ingresso del paese, a pagamento orario durante il giorno). Il paese, che raggiungiamo a piedi, è molto caratteristico ma anche molto turistico. In serata ancora pioggia ma anche uno splendido arcobaleno doppio!

10/9/2011 Cochem – Graach - Traben-Trarbach - Bernkastel
Risveglio con nebbia. Proseguiamo lungo la N50 fino a Graach an der Mosel, dove ci fermiamo in una delle tante aree attrezzate per i camper (8€ al giorno). Con la moto torniamo un po’ indietro fino al paese di Traben-Trarbach che si sviluppa su entrambe le rive della Mosella, carino ma niente di particolare. Così, passando tra le colline e i vigneti, raggiungiamo Bernkastel che è certamente più interessante. Passeggiata nelle viuzze e piazzette ammirando le tipiche case, alcune così storte e sbilenche che sembrano crollarti addosso. Prima di rientrare a Graach saliamo al Brag Landshut per una visione panoramica dei dintorni. Per cena raggiungiamo il paesino di Zeltingen dove c'è la Wein und Strassfest: la via principale è affollata di banchetti di vendita vino e specialità culinarie, gustiamo così l'ottimo Riesling Kabinett ed una cena ... dell'antica Roma.

11/9/2011 Graach – Trier
Lungo la Mosella le piste ciclabili, come le aree attrezzate, abbondano ma le nostre bici sono a casa! Bella scusa, vero? Un ultimo giro costeggiando il fiume lo facciamo quindi in moto. Nel pomeriggio dopo un super temporale ci spostiamo a Treviri sperando che il tempo migliori. Primo giro in città con la vespa: Piazza Hauptmarkt con i suoi palazzi così particolari e insoliti, la Chiesa di Nostra Signora, la Porta Nigra poi si rientra. L'area attrezzata, nei pressi dell'Adenauer Brucke, non è vicina al centro (raggiungibile in bus) è a pagamento automatizzato (con circa 13€ sosta 24ore).

12/9/2011 Trier – Maulbronn

Ritorniamo in città e iniziamo la visita con l'Anfiteatro romano, che non ci entusiasma più di tanto (errore nostro visitarlo, avendo ovviamente negli occhi il Colosseo, l'Arena di Verona ed anche l'Anfiteatro di El Jem siamo un po’ pretenziosi). Rientrati nel centro storico visitiamo la Chiesa di Liebfrauen (Nostra Signora): bellissima con colonne slanciate e splendidi decori delle volte, offre una sensazione di leggerezza e serenità notevolmente in contrasto con la cupezza della Cattedrale che la affianca. Terminiamo il tour di Treviri con il ponte romano e la grandiosità della Basilica di Costantino. Nel pomeriggio tappa di avvicinamento a Monaco di Baviera: autostrada fino a Karlsruhe poi N35 per Maulbronn, sito di un monastero circestense medioevale. A Maulbronn parcheggio camper gratuito a due passi dal complesso dell'abbazia che visiteremo domani, per stasera solo un giro entro la piccola cinta muraria.

13/9/2011 Maulbronn - Ulm
Il monastero è molto interessante con saloni immensi sostenuti da bellissime colonne. Purtroppo è in corso un restauro, così gran parte della Chiesa e del Chiostro non sono visitabili e a tratti il rumore dei martelli pneumatici sovrasta tutto (difficile persino sentire l'audio guida). Comunque la parte che vediamo ci affascina e ci ripromettiamo di tornare. Prima di ripartire, destinazione Ulm, visitiamo anche una tipica casa a graticcio che ospita un negozio di oggetti artigianali.
Ad Ulm ci fermiamo nell'area Wohnmobil (Wielandstrasse 74 sempre aperta, sosta gratuita, carico e scarico a pagamento, alle spalle un bellissimo parco cittadino con laghetti, prati immensi, alberi secolari e persino cervi), questa volta niente moto andiamo in centro con il tram che passa a pochi metri. Meta della nostra visita è la cattedrale gotica con la guglia più alta del mondo e, infatti, a guardarla ti viene il torcicollo; anche l'interno è magnifico, lo slancio verso l'alto delle colonne e delle arcate ti fa sentire veramente minuscolo. Si potrebbe salire sulla torre ma, 768 gradini ci sembrano davvero troppi e, questa volta rinunciamo. Invece passeggiamo fino alla Marktplatz per vedere l'altro bell'edificio gotico di Ulm: il Rathaus con il suo orologio astronomico poi, prima di tornare verso il centro per riprendere il tram (n.1 direzione Bofinger), scendiamo alla riva del Danubio passando sotto la Metzgenturn.

14/9/2011 Ulm – Munchen (Schloss Nymphenburg)
La pioggia, iniziata stanotte, ci segue anche Monaco. Dirigiamo comunque verso Nymphenburg dove vorremmo visitare sia il Castello sia il parco con i suoi padiglioni esterni. A pochi passi dall'ingresso c'è un grande parcheggio gratuito per auto, bus, camper, etc.; ci sosteremo tranquillamente anche per la notte. Dopo pranzo il tempo migliora e iniziamo la nostra visita: il palazzo è ovviamente principesco con splendidi stucchi rococò, tappezzerie in seta, affreschi etc. Nel museo delle carrozze si ammirano non solo calessi e landò di ogni tipo ma anche lussuosissime slitte. Persino l'Amalienburg, il padiglione di Caccia, non ha nulla di rustico o spartano ma anzi specchi e decori dorati abbondano. Passeggiando ancora nel parco (ne percorriamo solo una parte è 80 ettari!) si arriva al Badenburg (padiglione fronte lago con piccolo appartamento completo di vasca-piscina tipo terme romane) mentre tornando verso il castello si passa dal convento, finto eremo monastico medioevale, realizzato anch'esso nel settecento.


15/9/2011 Munchen – Oberschleissheim – Erding
Spostamento a Oberschleissheim per visite del Castello Vecchio e del Nuovo, parcheggio gratuito a pochi passi dal complesso.
Iniziamo dal palazzo più antico (1600) che è stato completamente ristrutturato e ospita una grande mostra di presepi di epoche diverse e da tutto il mondo, poi il palazzo successivo che è molto più suggestivo con superbo scalone, sale delle feste e sfarzosi appartamenti. Per finire si costeggia una vasca (lunga un km) per arrivare al casino di caccia, ancora splendidi decori e una bella collezione di ceramiche Meissen. 
Nel pomeriggio raggiungiamo, a Erding, gli altri equipaggi del gruppo ACTI Savona per il 15° Rally Internazionale dell'Octoberfest. Tutto è già ben organizzato: la sosta, gli spostamenti a Monaco e il tendone per gli spettacoli, per i pasti e ovviamente ... le bevute. 

16/9/2011 Erding – Munchen
Oggi, con il nostro gruppo di amici, andiamo a Monaco; spostamento in treno (50 minuti circa), scendiamo a Isartor e iniziamo con il Virktualienmarkt mercato di verdura e frutta, sia locale sia esotica splendidamente esposta, non manca anche qualche banco di artigianato.
Arriviamo a Marienplatz giusto in tempo per vedere la giostra dell'orologio del Rathaus poi, in ascensore, saliamo sulla guglia della torre: ottima visuale sulla città e dintorni ma un po’ di foschia impedisce di vedere le Alpi. Pranzo alla Rathaus Keller (buon selfservice nel cortile del municipio).

Nel pomeriggio, dopo aver visitato alcune chiese, Frauenkirche (esterno anonimo ma bell'interno a navate slanciate) e Asamkirche (sicuramente poco sobria, un tripudio di stucchi e dorature), rientriamo a Erding giusto in tempo per la sfilata dei camperisti (noi compresi): ci sono gruppi da tutta Europa, alcuni in costume tradizionale. Serata in allegra compagnia nel tendone. 

17/9/2011 Erding – Munchen
Ancora in treno a Monaco: visita alla Residenz e relativo tesoro. La dimora dei re di Baviera è immensa con ambienti in stili diversi perché costruiti e ristrutturati nel corso di quattro secoli. Se seguissimo la visita completa dell'audio guida ci vorrebbero cinque ore! Noi dedichiamo alla visita circa due ore e ne usciamo piuttosto cotti. Giro all'antica birreria Hofbrauhs poi per pranzare si torna alla più tranquilla Rathaus Keller. Dopo una breve visita al teatro della Residenz e una sosta al Virktualienmarkt si rientra.

18/9/2011 Erding – Munchen
Con il pullman dell'organizzazione di Erding si va a Monaco per la sfilata dell'Octoberfest che si svolge con qualsiasi tempo... infatti piove! E loro imperterriti, senza ombrelli o quasi, sfilano un gruppo dopo l'altro, compresi i bambini; in Italia stuoli di mamme e nonne avrebbero tentato di tenerli a casa ad ogni costo. Nonostante la pioggia, lo spettacolo è magnifico con bande, carri delle varie birrerie e sessanta gruppi folcloristici. Finita la sfilata, la pioggia aumenta e inizia il marasma per salire sui pullman, alla fine siamo tutti super zuppi. Al rientro a Erding ci consoliamo con tanto bel dolce sotto il tendone. Il raduno si conclude in serata con premiazioni, spettacolo acrobatico e danze.

19/9/2011 Erding – Munchen
Mattino ancora pioggia e freddo. Nel pomeriggio con il pullman andiamo al Wiesn (nome corretto di quello che noi chiamiamo Octoberfest) la pioggia è cessata e riusciamo a girare un po’ visitando quasi tutti i tendoni. La folla aumenta in continuo ma entrando nell'Oidewiesn (che è a pagamento, 3€) troviamo meno ressa, ci sono vecchie strutture da luna park (funzionanti), banchi di specialità alimentari e due tendoni-birrerie. Riusciamo così a cenare e berci un paio di birre senza dover sgomitare. Domani si torna a casa, il nostro giro tedesco è finito.

INFO
www.rsnail.net/magellano: utilizzato soprattutto per le aree attrezzate;
www.viaggio-in-germania.de: molto utile in generale;
www.schloesser.bayern.de: per organizzare visite castelli (info biglietti e carte tipo Familien-Jahreskarte)
L'Ente Nazionale Germanico per il Turismo di Milano tel:02-26111598 fax: 02-00667721
spedisce, con contributo spese postali, materiale utile (cartine, info città, guida campeggi, etc.) turismo@germany.travel www.germany.travel/it
Per poter circolare nelle zone a traffico limitato di alcune città tedesche conviene munirsi del Feinstaubplakette (Bollino polveri sottili) valido per tutta la vita del mezzo; noi lo abbiamo acquistato on line (www.tuev-sued.de 14,99€ spese spedizione incluse) per camper e moto e ci sono arrivati in una settimana. Oppure si può acquistare in Germania nei centri TUV (centri revisioni) a 5€.
Guide: Germania Routard 2011

Cartine: Germania Lussemburgo TCI; Germania, Benelux N.987 Michelin

Nessun commento:

Posta un commento