ma, una volta piazzati anche solo per pochi giorni, camper e caravan offrono la possibilità
di cucinare più o meno come nella normalità casalinga.
In viaggio proviamo sempre le specialità locali sia nei ristoranti sia esplorando la cosiddetta street – food (purché le condizioni igieniche non rischino di rovinarci la vacanza!) Sicuramente non siamo quelli che ordinano sempre bistecca e patatine ne' quelli che cercano la pasta alla carbonara anche oltre confine.
Sperimentare cibi nuovi e diversi dal solito fa totalmente parte della nostra esperienza di
viaggio. Al nostro ritorno portiamo con noi non solo il ricordo visivo delle persone e dei
luoghi ma anche la memoria dei gusti e dei profumi, nonché cibarie varie. Ne fanno le
spese le nostre cavie familiari alle quali, al nostro rientro, propiniamo una cena a tema:
la nostra versione della cucina del paese visitato.
I nostri viaggi in camper ci offrono, a differenza di quelli fatti soggiornando in albergo,
l'opportunità di vivere più in contatto con la realtà dei luoghi che visitiamo.
Infatti muoversi con mezzi propri, organizzarsi i percorsi di visita, girare per i mercati,
andare a far la spesa con la gente del posto ci permette una visione più realistica di quella
prefabbricata dell'hotel o del villaggio vacanza.
In giro per il mondo non solo cuciniamo i piatti della nostra tradizione, ma influenzati
dall'ambiente differente e dai prodotti disponibili li modifichiamo e li adattiamo al
momento geografico. Così abbiamo preparato gnocchi al pesto in Croazia(con il ns vaso di
basilico da viaggio ma con ricotta secca invece di parmigiano) - pizza con feta e olive in
Grecia - taboulet con gamberi, pomodori secchi e piselli in Corsica - brick à l'oeuf con il
parmigiano in Marocco ma soprattutto, da bravi italiani, abbiamo condito la nostra pasta
Nella nostra cambusa non mancano mai pasta, caffè, pesto e olio extravergine. Tutto il
resto lo acquistiamo sul posto. Solo partendo per alcune destinazioni, soprattutto paesi
arabi, ci siamo portati scorte di vino (per evitare acquisti troppo dispendiosi o peggio di
restare a secco).
Due dritte sull'attrezzatura:
– ok ai bicchieri e ai piatti di carta (non tutte, per fortuna loro, hanno un marito
"allergico") ma per il campeggio ci sono bellissimi e leggerissimi piatti in melanina e
bicchieri di vetro praticamente infrangibile (sempre se vi ricordate di chiudere, in
viaggio, lo sportello dove li tenete). Posate di plastica, soprattutto cucchiai e
cucchiaini, possono andar bene ma coltelli e forchette di solito sono troppo fragili;
– non dimenticate: scolapasta (a noi è successo al primo viaggio e abbiamo rimediato
con un cestino), apribottiglie, cavatappi, imbuto e almeno un piccolo colino;
– scegliete pentole in alluminio, sono leggere e si scaldano in fretta;
– il tagliere di legno, a differenza di quelli di plastica, può essere utilizzato non solo
per affettare ma anche come poggia-pentole;
– pentola a pressione: anche i più refrattari, in camper o caravan, ne riconoscono
l'utilità;
– rotolo alluminio, pellicola e qualche sacchetto freezer possono sempre servire;
– una tanica da 5/10 lt per una piccola riserva d'acqua. Se visitate qualche cantina
con vendita vino sfuso, potete sempre gettar via l'acqua e riempirla di vino...;
griglia ma, solo se la situazione lo consente.
Il fornello esterno, perfetto in campeggio, è assolutamente da evitare on the road... ;
Il fornello esterno, perfetto in campeggio, è assolutamente da evitare on the road... ;
Alcune ricette/idea veloci:
- Piadine: in viaggio sono utili perché si possono farcire con tutto quello che vogliamo
pizzetta scaldandole prima su entrambi i lati e infarcendole a piacere, oppure piegate a
calzone o arrotolate tipo tortilla con il ripieno all'interno. Qualche esempio: prosciutto
crudo e fontina, parmigiano e carciofi, melanzane grigliate e mozzarella, funghi porcini
trifolati appena raccolti, peperoni a listarelle e rondelle di würstel. Per i più golosi
possono persino diventare delle crêpes alla nutella... insomma mai partire senza piadine!
- Pasta pomodoro/ricotta: scaldare la passata di pomodoro in un poco d'olio,
aggiungere ricotta a piacere (va bene anche quella secca da sbriciolare o quella conica
croata), qualche foglia di basilico e qualche oliva.
- Pasta pesto/robiola: se come noi viaggiate con barattolo di pesto al seguito questa
ricetta è praticamente già fatta, al pesto va aggiunta robiola o in alternativa stracchino
e condirci la pasta come il solito. Ci sta bene anche qualche pomodoro pachino.
- Pasta gusto pizza: mentre la pasta cuoce tagliare a cubetti una mozzarella, tagliare
un po' di pomodori pachino, aggiungere olio, origano, sale e senza cuocerli condirci la
pasta.
- Pasta con le polpette/ricetta per nipotine: mentre la pasta cuoce, formare con la
mano bagnata delle piccolissime polpette di carne macinata condita con sale,
prezzemolo e un poco di carota tritata, passare le polpettine in padella con olio o burro
e rosmarino, condire la pasta direttamente in padella.
- Mozzarella piccante: grattugiare un po' di parmigiano (circa 50 gr. per ogni mozzarella
da 125 gr.), aggiungere olio fino a formare un impasto, aggiungere peperoncino tritato,
tagliare mozzarella a fette, disporle sul piatto e ricoprire con l'impasto di olio e
parmigiano. Stesso procedimento utilizzando robiola o “tuma” invece della mozzarella.
- Pollo al limone: tagliare petto di pollo a cubetti, infarinare leggermente, passare in
padella, sfumare con un poco di vino bianco, aggiungere rosmarino, sale, pepe e un
mezzo limone spremuto. Si può fare anche con la birra, in questo caso eliminare il vino
e il limone.
- Rotolini bresaola: amalgamare formaggio caprino o robiola con aglio e prezzemolo
(anche secco), spalmare le fette di bresaola con il composto e formare dei rotolini,
disporre sul piatto condendo con olio e olivette nere. Nella ricetta originale ci sarebbero
anche melograno e rucola ma non esageriamo siamo in camper no?
E dalla serie ... Apriamo le scatolette:
- Insalata fredda di ceci: 1 sc di ceci sgocciolati, aggiungere cipolla tagliata sottile,
tonno in scatola, olio, sale, pepe o peperoncino.
- Barchette di insalata: 1 sc. di mais, pari quantità di gamberetti lessati, qualche
cucchiaio di maionese e un po' di senape , olive verdi snocciolate, mescolare il tutto e
riempire con il composto foglie di lattuga o di belga.
- Pasta al tonno: buttate la pasta e mentre cuoce aprite una scatoletta di tonno, con
una forchetta sbriciolatelo in una terrina, aggiungete cipolla (possibilmente la rossa di
Tropea) tagliata sottile, capperi, un poco di peperoncino e qualche cucchiaio di
maionese e non resta che condirci la pasta (penne o comunque pasta corta);
Ricette/idee dai nostri viaggi, liberamente rielaborate uso camper:
- Polpo all'aïoli: cuocere il polpo nella pentola a pressione, pulire, mescolare maionese
con aglio schiacciato e olio, condire con questa salsa il polpo tagliato a pezzetti. Ci
stanno bene anche le patate bollite.
- Taboulet: utilizzare couscous precotto che si prepara in pochi minuti con acqua
bollente, seguire le istruzioni e le dosi della confezione, sgranare bene con una
forchetta, condire con olive, pomodorini, cipolla, capperi, pezzetti di formaggio, olio,
sale e peperoncino. Va servito freddo ed è una alternativa veloce all'insalata di riso.
-Tortilla patate: cuocere in padella patate a fettine, sbattere uova con sale e pepe
aggiungere patate cotte e fette salame o pezzi salsiccia, sempre in padella cuocere
come una frittata spessa. Variante vegetariana con patate, carote e formaggio grana.
- Acciughe alla greca: cuocere a vapore le acciughe pulite e aperte, condirle con olio,
limone e abbondante origano. Servirle a temperatura ambiente.
- Rotolo goloso: con uova, formaggio, un poco di latte, sale, pepe e origano preparare
una frittata/omelette non troppo spessa, ci potete aggiungere anche erbette o
spinacini. Appena raffreddata spalmarla su di un lato con maionese, disporvi sopra
prosciutto cotto a fette. Arrotolare la frittata su se stessa e avvolgere in carta alluminio,
tenere almeno un'oretta in frigo poi tagliare a fettine prima di servire.
- Riso tipo alla cantonese: riso bollito raffreddato, unirvi uova strapazzate e saltate in
padella con peperoni a fettine sottili, piselli in scatola sgocciolati, condire con olio, sale,
pepe o peperoncino.
- Involtini di melanzane: melanzane viola grigliate, formaggio spalmabile tipo caprino,
origano, sale, olio, salsa pomodoro. Farcire le fette di melanzana grigliata con il caprino
condito con origano, olio e sale, arrotolare e condire con salsa di pomodoro fredda.
- Formaggio fritto tipo Croazia: non esattamente una ricetta dietetica ma in viaggio si
cammina di più quindi... impanare nell'uovo e pangrattato una spessa fetta di
formaggio tipo asiago o fontal, friggere in olio caldo, scolare e servire caldo con insalata
di pomodori e olive.
- Borek ripieni: occorre pasta sfoglia tipo fillo già stesa (o pasta brick se siete in
Turchia o Grecia la trovate nei supermercati) da ritagliare a triangoli da farcire
mettendo al centro una pallina di formaggio fresco/feta/ricotta e erbette passate in
padella o carne tritata sempre passata in padella con timo, olio, sale e peperoncino,
arrotolare la pasta partendo da un lato del triangolo e finire con una punta da fissare
con l'uovo sbattuto, friggere velocemente e servire caldi.
Nessun commento:
Posta un commento