26 maggio - 24 luglio 2009
26/05 Traghetto da Ancona
con open deck.
27/05 Arrivo a Patrasso,
mettiamo in funzione il Garmin (anche se sappiamo che la mappatura
non è ancora completa) e dirigiamo verso Kalavrita dove
qualche anno fa siamo arrivati con il trenino a cremagliera. Troviamo
un parcheggio non troppo in pendenza e andiamo un po' in giro.


29/05
Ancora superstrada poi autostrada per Atene e
troviamo le prime difficoltà di “navigazione”: l'uscita è
sbagliata e non c'è traccia del campeggio. Con una telefonata al
campeggio e qualche dritta dai gentili ateniesi troviamo l'indirizzo
giusto, parlando con la reception scopriamo che ci sono stati già
altri che hanno perso la rotta... per un problema di omonimia di vie.
Piazzamento in campeggio poi dopo pranzo con bus + metro si
va in centro a Plaza Syntagma. Passeggiata per la Plaka, intorno all'Acropoli e fin su alla collina dell'Aeropago da cui ci godiamo un tramonto velato. Cena alla Plaka.
va in centro a Plaza Syntagma. Passeggiata per la Plaka, intorno all'Acropoli e fin su alla collina dell'Aeropago da cui ci godiamo un tramonto velato. Cena alla Plaka.


01/06
Direzione Tripoli e poi Karitena
vogliamo fare un giro all'interno andando verso Olympia. Strada
panoramica ma tortuosa con vista su golfo Nafplio. Pranzo a Karitena
dopo aver fatto due passi nel paesino di case di pietra con
minuscola chiesetta bizantina. Ancora strada tortuosa fino ad Olympia
tra boschi … bruciati.
Parcheggio abbastanza vicino al sito, visita al museo bei reperti ma, poca organizzazione. Anche nel sito archeologico, molto grande,
mancano indicazioni e percorsi; solo qualche pannello esplicativo.
Spostamento in un parcheggio più pianeggiante per sosta notte.
02/06
Pioviggina partiamo direzione Killini ma a Gastouni la strada è
interrotta e mancano le indicazioni di percorso alternativo.
Fortunatamente un gentile vecchietto ci fa strada e verso le 11
arriviamo a Kastro-Killini. Saliamo a piedi fino al Castello (strada stretta e macchine
parcheggiate) che è molto ben conservato ed imponente. Sosta
pranzo a Killini presso il porto (non riconosciamo molto il luogo
anche se un bel po' di anni fa partimmo da qua per andare a Zante)
nel pomeriggio iniziamo il nostro periplo,
in
senso orario, del
Peloponneso. Sosta alla spiaggia di Katakolo,
acque basse e bel panorama, ci fermiamo anche per la notte.
03/06
Passeggiata in paese, molto turistico e pieno di negozi di souvenirs,
nel porto ci sono ben 3 navi da crociera. Pomeriggio al sole e si riparte.
Deviazione per Kalo Nero poi sosta al campeggio Kiparissia:
carino, molto verde e vista mare. In serata piove.
04/06
Passeggiata on the beach, con mare molto mosso, fino a spiaggia con
scogliera. Partenza verso Gialova strada tra ulivi e campi di
cocomeri. Sosta vicino spiaggia tra Pethochori e Romanos, molto vento
e mare ancora mosso ma magnifico tramonto.


07/06
Oggi esploriamo un altro tratto di costa, superiamo Finikounda
(l'unico campeggio in posizione carina ha pochi fronte mare e tutti già presi) poi poco prima di Koroni troviamo su uno spiazzo sul
mare altri camper piazzati quindi, visto che abbiamo ancora un po' di
autonomia, decidiamo di fermarci. L'acqua è limpidissima e abbastanza
calda. Passiamo il pomeriggio tra bagni, sole e letture. In serata
ancora una bella luna sul mare.
08/06
Spostamento a Koroni, visita al castello-fortezza veneziano (Koroni e
Methoni erano i due “occhi” veneziani). Oggi restano le mura e i
bastioni, all'interno un cimitero, alcune case ed un piccolo
monastero con giardini curatissimi, molti ulivi ed una piccola chiesa
antica. Il paese è più caratteristico di Methoni con casette a due
piani con un buffo tetto con angoli rialzati come le pagode.
Proseguiamo fino a Petalidi dove facciamo sosta pranzo in un ampio
parcheggio sul mare sotto la piazza principale. Nel tardo pomeriggio
raggiungiamo, scendendo da Messini, la spiaggia attrezzata di Bouka
nella pineta ci sono già altri camper. Sosta notte.
09/06
Superata Kalamata iniziamo il Mani, rocciosa ed impervia penisola.
Percorso un primo tratto di strada semi montano si torna sulla costa,
molto frastagliata con piccole insenature sabbiose, ed appare ben
presto Kardamili. Paese purtoppo sprovvisto di campeggio, ormai siamo
“in rosso” quindi proseguiamo verso Stoupa e alla piccola baia
di Foneas troviamo un campeggio piuttosto spartano ma in buona
posizione. Mettiamo giù la moto e torniamo a Kardamili:
visita città vecchia, torre fortificata, chiesa e museo. Andiamo
anche a Stoupa che è invece molto turistica con lungomare e
moltissimi ristoranti. Bagno alla cala di Foneas in trasparenti acque
verdazzurre.

12/06 Scendiamo fino alla bella baia di Limeni, prima di Aeropoli in località Karavostasi, dove il ristorante O'Faros offre parcheggio e acqua consumando poi la cena da loro. Bagno in acque limpide ma ingresso in acqua difficile per l'asperità delle rocce. In moto andiamo a Pirgos Dirou per visitare la Grotta Vlichada: molto ma molto suggestiva, con percorso in barca all'interno delle varie sale e cunicoli. Lo spettacolo delle varie stalagmiti e stalattiti è duplicato dal riflesso nell'acqua. Cena al ristorante O'Faros dove mangiamo ottimo pesce fritto, mentre le zanzare mangiano noi!
14/06
Lasciamo Karavostasi per fare giro sull'altro lato della penisola,
lasciamo il camper a Kotronos ed arriviamo fino ad Agios
Kiprianos.
Il percorso è meno interessate sia per la conformazione del
territorio sia perché l'architettura tradizionale delle case torre
non ci sembra sia stata rispettata. Sosta pranzo a Vata sul mare dove
gustiamo il caratteristico polpo essiccato cotto alla griglia.
Ripreso il camper superiamo Githio e, presa direzione Sparta,
arriviamo alla nostra meta serale Mistras:
la città bizantina. Parcheggio nei pressi della fortezza.


16/06
Ci spostiamo solo di pochi chilometri per altra sosta mare ad
Archangelos.
17/06
Continua avvicinamento ad Elafonissi, dopo sosta bagno a
Marathias, arriviamo a Vinglafia al molo per i traghetti per
l'isola. Anche la spiaggia di Vinglafia è molto bella quindi, dopo
una breve corsa a Neapolis per viveri e prelievo contante, ci
piazziamo come altri camper vicino alle dune: bagni e relax fino a
sera. Tramonto dai colori meravigliosi e poi tutti dentro arrivano le
solite zanzare.
18/06
Ore 9.30 partenza dal molo, biglietto a bordo e poi, dopo una decina
di minuti, siamo sull'isola. Andiamo subito alla baia di Panagias
dove c'è l'area di sosta, vicinissima alla spiaggia con mare
stupendo. Mettiamo giù la moto ma, prima di partire in esplorazione, non resistiamo al richiamo dell'acqua e facciamo il primo bagno ad
Elafonissi. Pranzo poi pomeriggio in ricognizione agli altri punti
sosta: uno molto panoramico ma, lontano dal mare e l'altro su spiaggia
ma, con strada molto sabbiosa. Il “nostro” ci sembra il migliore.
Giro in paese: qualche casetta caratteristica all'interno poi fila di
negozi e ristoranti lungomare. Mentre rientriamo inizia il vento, il
famoso melteni.
19/06-23/06
Restiamo sull'isola alcuni giorni con tempo alterno. Nei giorni di
calma il mare è fantastico e passiamo le giornate tra nuotate a
Panagia o a Simos, dove la spiaggia è più panoramica con acque
basse quasi caraibiche. Nei momenti di melteni giriamo in moto o
facciamo lunghe passeggiate riva mare: si cammina benissimo per
chilometri. I fondali invece non sono granché vista l'assenza di scoglio e
la canoa per i continui cambiamenti del vento resta sul tetto.
25/06
Con la moto perlustriamo i dintorni verso Geraka e Richie.
Paesaggio molto selvaggio, la baia di Geraka ha una conformazione
molto particolare: una prima baia semi circolare su cui si apre una
specie di fiordo verso il mare.
A Limeni Geraka ci sono solo barche e alcune tabernas ma è ugualmente un posto carino. In una di queste gustiamo delle acciughe stufate in modo particolare con origano e limone e calamari alla griglia che si sciolgono in bocca. Rientriamo a Monenvassia in tempo per un bagno. Serata in compagnia di una coppia olandese, vicini di camper, ovviamente si parla di viaggi.
A Limeni Geraka ci sono solo barche e alcune tabernas ma è ugualmente un posto carino. In una di queste gustiamo delle acciughe stufate in modo particolare con origano e limone e calamari alla griglia che si sciolgono in bocca. Rientriamo a Monenvassia in tempo per un bagno. Serata in compagnia di una coppia olandese, vicini di camper, ovviamente si parla di viaggi.
26/06
Raggiungiamo Ghythio e finalmente troviamo l'agenzia per fare
i biglietti per Creta. Prima partenza disponibile il 28 alle 1.30
a.m. Abbiamo 2 giorni da passare nei dintorni. Andiamo al parcheggio
della spiaggia del relitto: passeggiata, pranzo e relax, vinti dalla
pigrizia non tiriamo neppure giù la moto. Serata di studio...
prepariamo giro a Creta.

30/06
Lasciamo il paese di buon'ora per andare ad Hania, sulla costa
opposta. Saliscendi sui monti e si arriva sul mare ad Tavronitis,
molto turistica (bagnanti, negozi di souvenirs, ristoranti). Dopo
qualche giro nei dintorni ci piazziamo ad Aghio Onougrios,
vicino al porticciolo, siamo a 12 km da Hania che raggiungiamo
con la vespa. Passeggiata nel centro storico di Hania: diversi
palazzotti veneziani ed ottomani quasi tutti ben conservarti, il
vecchio quartiere Splantzia piuttosto intricato con vicoli simili a
quelli di una casbah e poi il porto con il vecchio faro veneziano.
Rientro al camper, bagno e poi ci cuciniamo il pesce acquistato ad
Hania.
01/07
La sosta al porticciolo non è stata molto tranquilla, niente di
particolare ma il risveglio è stato all'alba: prima per i furgoni
degli spazzini poi per alcuni ragazzotti che sparavano petardi sul
molo.
Mattinata
a Rethimno. Parcheggiamo sotto le mura e le costeggiamo fino
all'ingresso in paese: molte viuzze con negozi e negozietti e qualche
bello scorcio. Ancora in strada verso Iraklio, sosta pranzo alla
spiaggia di Bali, niente di speciale nonostante il nome. Raggiungiamo
poi il sito minoico di Knossos: visita molto interessante.
Anche se l'archeologo Evans è stato criticato per le sue
ricostruzioni forse troppo “pesanti” di alcune parti della
reggia, per noi profani la sua opera rende più vivo ed animato il
sito. E' più facile immaginarsi la vita nel palazzo vedendolo così,
con le copie degli affreschi originali collocate nell'ambiente a cui
erano destinati, che non guardando solo muri e ruderi. Domani
comunque vedremo al museo gli originali. Sosta notte nel parcheggio
del sito.

03/07
Risveglio presto per il caldo partiamo direzione Ierapetra, tagliamo
così nuovamente l'isola ma. stavolta da nord a sud, senza grandi
saliscendi. A Koutsounari troviamo il campeggio agognato, è
una struttura molto grossa su una spiaggia di sabbia grigia e acqua
molto pulita. Bagno, pranzo poi con la moto si va in esplorazione
della costa oltre Ierapetra. Belle spiaggette e tante tantissime
serre abbarbicate sulle colline. Sosta frappé a Tertsa, paesino di
tre case e sei taberne in riva al mare, poi Myrtos molto carino con
viuzze che … cascano in mare e infine giro a Ierapetra,
zona del porto e un vecchio quartiere purtroppo molto
trascurato. Cena in campeggio … senza zanzare, evviva.
04/07
Altra escursione in moto: lungo costa fino a Gouduras poi su verso
Ziros tra tornanti, ulivi e capre poi altri tornanti per arrivare
allo spettacolare panorama della spiaggia di Xerokambos.
Pranzo con menù mare e monti ma vista sulla splendida baietta.
Completiamo il giro passando da Zakros, altri panorami montagnosi che
percorriamo con un po' di trepidazione visto che entriamo in riserva
fissa proprio percorrendo il tratto più desolato e meno frequentato.
Fortunatamente arriviamo giusto in tempo ad un distributore.
Rientriamo al camper dopo un giro di 150 km. Poveri i nostri fondo
schiena! Un bel bagno ristoratore ci rimette in sesto.
05/07
Partenza con il camper per completare il giro della parte orientale
dell'isola, passiamo nuovamente da Plaka Ammos per raggiungere la
spiaggia di Vai. E' molto bella con un sacco di palme ma anche molto affollata, ci spostiamo quindi presso il sito di Itanos
dove c'è un'altra spiaggia meno frequentata. Soprattutto non c'è il
rumore ossessivo delle moto d'acqua. Pomeriggio tra bagni e letture,
verso sera la spiaggia si svuota resta solo qualcuno in un paio di
casette e poi noi, la luna, il mare ed una palma!

06/07
Notte con un poco di vento ma tranquilla, al mattino tiriamo giù il
nostro “tender terrestre” e andiamo verso la punta fin dove è
possibile (dopo inizia terreno militare... off limits) poi al
Monastero-fortezza di Toplou più suggestivo dall'esterno che
all'interno, di ritorno sosta bagno alla spiaggia di Vai. Forse
perché è lunedì la troviamo con molta meno gente, sguazziamo ben
bene ammirando lo sfondo scenografico delle palme e delle rocce.
Passeggiata fino al belvedere da dove scorgiamo anche la quasi
deserta spiaggia di Itanos. Rientro, pranzo e sistemazione moto poi
partenza: tappa di avvicinamento a Kissamos dove domenica dovremmo
riprendere il traghetto. Arriviamo a Kokkinos Pyrgos dopo 200
km di strada tortuosa, ci fermiamo sul lungomare.



10/07
Oggi, dopo preparativi partenza, esploriamo un ultimo angolino del
“dito”: la spiaggia di Falassarna (prima breve giro del
sito archeologico che si rivela solo un “rudere”) bellina ma, certo che … dopo Balos.

12/07
Strada panoramica verso Leonidio poi proseguiamo fino a Sampatiki,
piccolo porticciolo con spiaggia, dove troviamo una parcheggio super
panoramico. Lungo bagno in acque ancora una volta limpidissime. Nel
pomeriggio proseguiamo lungo costa ma, essendo domenica, troviamo
difficoltà di parcheggio e ci fermiamo poi dopo Paralio Astro
vicino allo spiaggione dove sostano già altri camperisti. Notte di
burrasca.
13/07
Risveglio con cielo limpido, proseguiamo per Nafplio. Sosta al porto, giro della città vecchia: molte vecchie fontane turche, qualche palazzotto veneziano e poi taverne e negozietti. Nel pomeriggio con la moto saliamo al castello dei Palamidi che sovrasta la città (raggiungibile anche con scala di 857 gradini, volendo!) Visitiamo i vari bastioni e le prigioni. Proseguiamo fino alla spiaggia di Karatona, carina con bella baia. Quasi quasi
domani ci spostiamo con il camper.
14/07
Infatti … ci piazziamo vicino riva e quasi all'ombra. Giornata di
bagni e sole poi passeggiata lungo la baia.
15/07
Ancora avanti sempre costeggiando il più possibile. Sosta pranzo e
bagno alla spiaggia di Salanti poi arriviamo a Galatas,
parcheggiamo poco prima del porto e prendiamo il traghetto per Poros
paese molto carino con vicoli e vicoletti che salgono verso la torre
civica. Cena alla taverna Elsa vicino piazzetta con platani in
compagnia di un gatto molto interessato al nostro pesce.
17/07
Strada per Edipauro che raggiungiamo in poco tempo. Sosta al
campeggio Nicolas II in località Palea: piazzati quasi a riva.
Bagno, sole e relax.
18/07
– 19/07 Saltiamo visita sito Edipauro perché il festival è già
iniziato e probabilmente la struttura antica del teatro è nascosta
dalle strutture temporanee, non vorremmo ritrovarci a guardare sedili
di legno e scenografie come a Siracusa. Giro in moto a Korfus,
niente di particolare.
20/07
Da Epidauro, passando per Loutraki cittadina molto nuova con
bel lungomare, ci spostiamo al lago Vouliagmeni (molto
particolare, di origine vulcanica, ora baia dopo che è stato aperto
collegamento con mare aperto) grande parcheggio su due spiaggette.
21/07
Percorso lungo costa in avvicinamento a Patrasso. Sosta bagno e
pranzo a Derveni sul lungomare. Sosta notte a Kalogria,
parcheggio sterrato e un po' rumoroso alla spalle della duna, mare
bruttino.
23/07
Mare, sole poi ci spostiamo a Killini paese domani si va a Patrasso
per l'imbarco.
24/07
Check-in al porto poi pranzo e poi coda al sole per imbarco. Infine
alle 18 si parte, per fortuna il nostro posto é vicino ai finestroni e gira una
bella aria. Αντίο
Ελλάς
INFO
Autocaravan: Mansardato Dueerre Start 310 (lungh. m. 6,60- altezza m. 3,40) - Km percorsi: 4660
Moto: Vespa 125 - Km percorsi: 1500.
Autocaravan: Mansardato Dueerre Start 310 (lungh. m. 6,60- altezza m. 3,40) - Km percorsi: 4660
Moto: Vespa 125 - Km percorsi: 1500.
Nessun commento:
Posta un commento