Slovenia - Croazia 2013

SLOVENIA e CROAZIA tra terme, grotte e castelli.
Maggio 2013 -  Duerre Start 303 e vespa 125
Bled (SLO) – Camping Bled, molto curato, servizi ottimi, lavaggio mezzi a gettone, wi-fi free, vicinissimo al romantico lago di Bled, paese a circa 3 km., bella ciclabile.
Bled
Nei dintorni: lago di Bohinj - il più esteso della Slovenia, escursione a piedi alla cascata del fiume Savica e lungo le stupende gole del Vintgar con acque dalla potenza selvaggia.
Lungo il percorso tra Bled e Lubjiana abbiamo visitato Radovljica, Kranj e Skofja Loka usufruendo dei parcheggi cittadini. 
Lubjiana (SLO) – Camp Lubjiana, bus per il centro ma non sempre gli orari segnati sono rispettati, blocco servizi un po' datato, nei dintorni pochi negozi per acquisti alimentari ma c'è un ristorante.
Lungo il percorso tra Lubjiana e Otocec ci siamo fermati a Stricna, parcheggio bus e auto a pochi metri dall'ingresso del Monastero (il più antico della Slovenia).
Lubjiana
Otocec (SLO) – Camp Otocec, micro campeggio sul pescoso fiume Krka, un castello/hotel, tanto verde, cigni, papere e relax, ottima sosta – da visitare nei dintorni il castello/monastero di Kostanjevica na Krki.
                 Otocec
Catez (SLO) – Terme Catez, servizi super e per le piscine termali c'è solo l'imbarazzo della scelta tra interne ed esterne, wi-fi free, con la vespa esploriamo i dintorni: castello di Podsreda, cittadine di Brestanica e Brezice.
Celje (SLO) – parcheggio sotto Castello Vecchio, da noi utilizzato per sosta pranzo e visita sito.
Maribor (SLO) – parcheggio a pagamento presso stazione bus, allaccio luce e carico acqua, praticamente a due passi dal centro medioevale.
Ptuj (SLO) – Camping Ptuj, altro campeggio termale, più piccolo rispetto a Catez, stessa catena di quello di Bled, bella ciclabile/pedonale per raggiungere il pittoresco paese omonimo che si trova a poco meno di un km.
Trakoscan
Trakoscan (HR) – parcheggio a pagamento, utilizzato per sosta pranzo e visita allo scenografico castello, bel parco intorno al lago.
Zagabria (HR) – campeggio annesso al Motel Plitvice - nel verde, nonostante si trovi lungo l'autostrada. Per raggiungere la capitale croata si fanno 10 m. a piedi poi bus e tram, nessun market ma c'è un ristorante.
Karlovac (HR) – parcheggio a pagamento nel centro storico.
Rijeka (HR) – Camping Preluk in riva al mare, bus per il centro, molti stanziali, wi-fi free.
Postumia (SLO) – Camping Pivka Jama, lontano dal paese ma in una stupenda pineta con piccola dolina e grotta, blocco servizi impeccabile. Market solo in alta stagione.
Nei dintorni abbiamo visitato: le labirintiche Grotte di Postumia e quelle di San Canziano, con lo stupefacente canyon sotterraneo, nonché la fortezza “a nido d'aquila” di Predjamsky. 
Predjamsky
Tutti siti con buone possibilità di parcheggio.

NOTE:
  • In Slovenia e Croazia la sosta notturna è vietata al di fuori dei campeggi.
  • In Slovenia è obbligatorio avere a bordo un kit di pronto soccorso e un estintore.
  • Per l'autostrada slovena occorre acquistare la vignette.
  • A Lubiana conviene acquistare la Lubiana Card valida tre giorni, consente utilizzo illimitato mezzi pubblici e l'accesso gratuito o ridotto a diversi siti cittadini, visite guidate e sconti vari.

Nessun commento:

Posta un commento