Olanda 2016 

(attraverso: Germania, Belgio e Francia)

20/07 Savona – Brennero (I)
Partenza dopo le 10,30, autostrada, giornata molto calda, sosta area Campo di Tres al Brennero 15€ (servizi in comune con area camionisti).
21/07 Brennero – Speyer (D)
Tempo nuvoloso, autostrada (vignette Austria), sosta pranzo on the road poco dopo Monaco. Il viaggio prosegue con tempo molto variabile (dal sole alla pioggia!) e, verso Stoccarda, iniziano le code (stau). Perdiamo così più di un'ora e mezza. Alle 19, decidiamo di fermarci a Speyer invece di raggiungere Colonia. Area sosta ottima (22€ con luce e servizi).
22/07 Speyer – Colonia
Mattinata in giro per la cittadina: suggestivi palazzi settecenteschi, un grande parco e un bel Duomo romanico con quattro caratteristiche torri. Dopo pranzo partiamo per Colonia, non abbiamo molta strada da fare ma tra code (ancora!) e lavori stradali con deviazioni ci mettiamo un'ora in più. Poi, a causa di un'uscita dell'autostrada chiusa, il navigatore va in palla...  infine arriviamo all'area sosta di Colonia è in riva al Reno, a fianco della ciclabile pedonale, zeppa di mezzi ma comoda per raggiungere il centro, anche a piedi. 10 € a notte.
23/07 Colonia – Hoge Veluwe (NL)

Bella passeggiata,  lungo il Reno fino al centro di Colonia. 
Prima tappa in Glockengasse 4711, presso la storica casa dell'Acqua di Colonia, per ascoltare il carillon che suona la marsigliese. Poi visita dello splendido Duomo, due passi nelle vie del centro storico e sosta pranzo nell'affollata, enorme e caratteristica birreria Fruh's. Rientro al camper sotto pioggerella. Partiamo direzione Olanda, ancora rallentamenti, traffico e lavori in corso. Finalmente, verso le 19, arriviamo al Camping DroomPark Koningweg 4 e ci piazziamo in un bel prato con alberi altissimi tutto intorno. Doccia veloce poi cena al ristorante del campeggio.

24/07 Hoge Veluwe
Mattinata in moto ad Arnheim, il paese più vicino, per acquisti e visita (cittadina in parte ricostruita con parti molto moderne ma, ben integrate con l'antico). Pranzo al camper poi nel pomeriggio ancora in giro nei dintorni. Domani, speriamo tanto che esca il sole, visiteremo il parco di Hoge Veluwe.

25/07 Hoge Veluwe
Il tempo non è migliorato, anzi... e ci regalerà ben pochi raggi di sole. In moto arriviamo al cuore del parco, visitiamo il centro informazioni ed il Museo del sottosuolo e dell'ambiente. Abbastanza interessante peccato però che per il Museo Kroller Muller sia giorno di chiusura. Con le bici bianche del parco iniziamo la nostra esplorazione... e, meno male che abbiamo acquistato la cartina all'ingresso, le indicazioni lasciano un po' a desiderare. Andiamo prima, per errore, fino all'ingresso di Oterloo poi raggiungiamo St. Hubertus con laghetto e castelletto purtroppo l'unico bar non ha cibarie ma solo the, caffé o bibite e noi siamo affamati!! Torniamo quindi al centro dove si trova un ristorante self service. Nel resto del pomeriggio, posate le bici, gironzoliamo in moto nelle parti raggiungibili con i mezzi a motore e facciamo poi qualche breve passeggiata. Bella la zona “savana” e “dune” certo con il sole sarebbe stata tutta un'altra cosa e anche la parte foresta ci sarebbe apparsa meno cupa. Rientriamo giusto in tempo perché, appena caricata la moto, inizia la pioggia che incombeva da stamane.
26/07 Hoge Veluwe – Giethoorn
Tempo quasi sereno si va a Giethoorn sosta presso  Camperplaats “Haamstade”: posto carino vicino a vecchia fattoria, lungo il canale e a circa 1 km da centro paese. Nel  pomeriggio si va a piedi al villaggio che esploriamo prima in barca lungo i canali principali, con un boat tour, poi passeggiando su e giù per i ponti. La cittadina è una vera e propria cartolina: casette e giardini curatissimi e fotografatissimi. 
Cena sul camper fuori la temperatura è piuttosto fresca. Sosta 10 €
27/07 Giethoorn - Harlingen 
Oggi lasciamo la regione del'Overijesseò per spostarci in Frisia ad Harlingen.
L'idea sarebbe quella di visitare Texel o qualche altra isola, ma dipende molto dal tempo che farà, sono isole di villaggetti, dune e percorsi ciclabili in piena natura per ammirare foche e uccelli in libertà.
Per il momento ci piazziamo nell'area di sosta di Harlingen vicino ad un canale e al porto. Il centro è molto vicino e si sente il carillon della torre cittadina. Giro per la città, antico porto cinquecentesco, ricca di palazzi del XVI-XVII sec. che si specchiano sul canale principale. Per percorrere le sue vie si attraversano diversi ponti levatoi e nel porto ci sono moltissime barche a vela a due anche tre alberi. Passeggiamo lungo Voorstraat e facciamo i nostri soliti acquisti golosi. Rientriamo al camper accompagnati dalle prime gocce di pioggia. Serata e notte di pioggia e vento sferzante. Sosta 7,50€
28/07 Harlingen – Hoorn
Pioviggina, lasciamo Harlingen e l'idea di visitare le isole Frisone. Passiamo il ponte diga che chiude l'Ijsselmmeer e raggiungiamo Den Oever e ci fermiamo all'area attrezzata della marina di Hoorn (14,50 € con luce). Nel pomeriggio il tempo migliora, il paese è molto carino e pieno di turisti, ci sono infatti ben tre porticcioli con moltissime barche: soprattutto velieri.

Hoorn è uno dei paesi dove fanno la folcloristica e caratteristica “pesa del formaggio” con le immancabili slitte per il trasporto nonché carretti, cavalli e personaggi in costume. Dopo aver assistito alla pesa facciamo  un piacevole giro del centro storico. Acquisto pesce fritto e rientro al camper. 
Notte purtroppo disturbata da rumori sospetti e vociare di ubriachi provenienti dai giardini oltre la recinzione. Visto però che siamo in un'area recintata e sorvegliata e con altri camper vicini, dopo aver dato un'occhiata fuori senza scendere, torniamo a dormire.
29/07 Hoorn – Amsterdam
Al mattino però ci rendiamo presto conto che nella notte hanno tentato di rubare la vespa dal porta moto, fortunatamente sono riusciti a tagliare la catena solo in parte... sicuramente avevano un tronchese perché la nostra catena era bella grossa! Vado a riferire la cosa alla reception dove ieri abbiamo pagato la sosta (una specie di capitaneria che serve anche per il porticciolo) ma i due “bovini” presenti non si smuovono più di tanto e si limitano a dire “it can happen” (può succedere). Non ci resta che andarcene... ora siamo anche senza catena per la vespa. Intanto a ripreso a piovere e l'Olanda comincia a starci un pochetto sulle...
Arriviamo sotto la pioggia al camping Gasper di Amsterdam, nel pomeriggio smette e con la vicina metro andiamo in città. Primo giro di visita: Ouede Kerk (bei soffitti in legno dipinto e particolari tombe pavimentali), quartiere a luci rosse e Dom. Sosta caffé in bel bar giardino vicino Ouede Kerk.
30/07 Amsterdam  
Mattinata ancora in città: prima visita della chiesa "nascosta”.  Bel tour con audioguida su e giù per le antiche scale del palazzo-chiesa: interessante ricostruzione di ambienti domestici e pubblici. Tram e breve passeggiata fino a Casa van Loon che però ci delude un po', casa seicentesca ma con arredi 800/900 poco interessante. Al Foam troppa coda e rinunciamo. Pranzo in piazza Rembrandt. Passeggiata fino all'Hermitage per galleria ritratti olandesi, bella mostra su Caterina di Russia e gli splendori della sua corte.
31/07 Amsterdam
Qualche goccia di pioggia iniziale poi giornata quasi soleggiata, la passiamo quasi tutta al Museumplein il grande spazio verde con laghetto tra i due musei top della città. Li visitiamo entrambi: il Rijskmuseum è immenso e, la forma simmetrica delle sale confonde un po' il giro visita, conviene tenere la cartina a portata di mano cercando di seguire la numerazione delle sale. Passiamo velocemente alcune sale per dedicarci a Rembrandt, Veermer e Gervitt Dow ed alle splendide case di bambola. Segue la visita del museo Van Gogh, più piccolo ma denso di opere. Pranzo al Rijskmuseum, soste al sole prima e dopo visita al Van Gogh Museum. Rientro in campeggio con la solita metro. 

01/08 Amsterdam
In metropolitana fino a Waterlooplein, due passi al mercatino poi visita molto interessante alla casa museo di Rembrandt: atelier, stamperia, stanze varie. Passeggiando tra i canali arriviamo alla grande piazza Dom e visitiamo l'opulento e sfarzoso Palazzo Reale. Poi è il turno della New Kerk, la chiesa dei matrimoni e delle incoronazioni reali. Pranzo al Cafè Ovidius. Nel pomeriggio mercato dei fiori per acquisto bulbi. Giro in un negozio museo formaggi poi Begijnhof: cortile, chiese e tipiche casette. Ritorno verso il centro e rientro in campeggio. Giornata senza pioggia e con qualche sprazzo di cielo azzurro. 116 € campeggio.
02/08 Amsterdam – Delft 
Mattinata di sistemazione e lavoretti in campeggio, dopo pranzo ci spostiamo, in campeggio, a Delft. C'è posto solo nell'area esterna, ma si paga come dentro, siamo però molto vicini alla città che raggiungiamo con lo “shuttle”. Primo giro sotto l'ombrello e rientro a piedi.
03/08 Delft 
Nel primo pomeriggio con lo shuttle andiamo in centro a Grote Markt: visita Nieuwe Kerk e poi Onde Kerk quindi museo Prinsenhof: storia città con particolari curiosi e poi ovviamente molte ceramiche. Acquisto cibarie poi si rientra a piedi.
04/08 Delft – L'Aia 
Tempo quasi bello (per gli standard locali), prendiamo il bus fino in stazione poi con il tram raggiungiamo L'Aia. Arriviamo al Binnenhof e quindi al Mauritshuis dove troviamo un piccolo ma ricco museo con opere di Rembrandt e poi lei … la ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer. Proseguiamo le nostre visite museali con Escher e le sue fantastiche geometrie. Il suo museo è collocato in una ex residenza reale. 
Dopo pranzo, fatto al bar caffetteria del museo, passeggiamo lungo Grote Markstraat quindi in tram rientriamo al campeggio. 102,50€ campeggio.
05/08 Delft- Dordrecht – Ablasserdam
Lasciata Delft dirigiamo su Dordrecht ma, purtroppo, il campeggio è al completo quindi facciamo rotta su Ablasserdam. Nell'area camper c'è posto e a Dordrecht ci andiamo nel pomeriggio con il waterbus. E' una cittadina molto carina con case molto antiche e belle piazze. Pausa birra in un locale vista porticciolo e canale.
06/08 Ablasserdam – Kinderdijk
Oggi c'è un po' di sole, è sabato e si va a Kinderdijk. La maggior parte dei mulini infatti dovrebbe essere in funzione proprio il sabato, dalle ore 13 circa. Prendiamo in affitto le biciclette all'ufficio del turismo e partiamo costeggiando il canale. Sono circa quattro chilometri per arrivare al sito dei 19 mulini e, a parte una    deviazione causa lavori, tutto fila liscio.
Bella meta, molto… olandese e scenografica. La visita dei due mulini aperti al pubblico è interessante, gli ambienti sono ovviamente ridotti ma decisamente caratteristici e singolari; assai meno coinvolgente il video del museo, solo in inglese o tedesco. Rientro solito acquisti mangerecci e riconsegna biciclette.
07/08 Ablasserdam – Rotterdam 
Ancora un giro in waterbus questa volta si va a Rotterdam e si arriva proprio sotto il grandioso ponte Erasmusburg. Tempo di nuovo uggioso facciamo breve passeggiata sul ponte poi, troppo vento e pioggerella, decidiamo di fare il giro città con il tram storico (vettura del 1929). E facciamo bene si sale e si scende liberamente alle varie fermate, tutte vicine ai luoghi più caratteristici. Dopo un primo giro di... ricognizione scendiamo a Delftshaven, l'antico porto marittimo, dove pranziamo in una tipica birreria: Pelgrim dal nome dei pellegrini che da qua partivano per le Americhe. Ripreso il tram andiamo vedere, un po' più da vicino, le incredibili architetture moderne intorno a Blaak: le case cubo di Kijk-Kubus ed il grande mercato coperto (dove si potrebbe mangiare qualsiasi tipo di cibo). 

Visitiamo una delle case cubo che, per poter sfruttare lo spazio di un cubo messo di spigolo, ha ambienti molto molto singolari. Due passi in centro poi tram e waterbus, si torna al camper. 45€ sosta.
08/08 Ablasserdam – Zierikzee - Middelburg
Spostamento verso sud nella regione di Zelandia, speriamo in un po' di sole e magari di caldo. Autostrada A16 e A28 poi strada nazionale N59, solo due corsie e la ciclabile a lato è più larga! Siamo presto nella zona del parco Oosterschede e passiamo lungo la strada delle imponenti barriere che, in caso di necessità, possono chiudere l'accesso del mare all'area interna. Sosta panoramica ma c'è molto davvero molto vento e proseguiamo fino al paese di Zierikzee, piccolo borgo molto animato. Passeggiata tra le viuzze fino alla porta medioevale ed al canale. Dopo pranzo si riparte direzione Middelburg dove vorremmo fare base per esplorare i dintorni. In zona ci sono molti campeggi ed agricampeggi e, al secondo tentativo, troviamo posto al Pitteperk: agricampeggio con produzione di formaggi. Il centro è a 6 km quindi giù la vespa e si va in città. Passeggiata nelle vivaci vie che formano un cerchio intorno al Markt, vero cuore della cittadina.
09/08 Middelburg 
Giornata di visita al complesso Abdijplein (tre antiche chiese riunite da un grande cortile interno) e poi al piccolo Zeeuws Museum: ceramiche, tessuti ed abiti tradizionali. Pioviggina a tratti ma, torniamo quasi asciutti in campeggio. Pomeriggio breve escursione in moto a Domburg per vedere almeno le spiagge, le dune e il mare. Il paese è piuttosto anonimo e le spiagge, tra vento, nuvole e grigiore, non sono molto invitanti così percorriamo solo il sentiero che le costeggia rimanendo sulla parte alta delle dune. Al rientro in campeggio mettiamo su la moto domani si va verso la Francia e verso casa. 36€ campeggio.
10/08 Middelburg – Bruges (B) 
Dopo aver acquistato un po' di formaggio locale lasciamo il tranquillo piccolo campeggio, autostrada A58 fino a Woenscrecht, per evitare il tunnel, poi A12 verso Anversa. Ancora lavori e deviazioni e stress, mio e del Garmin, prima di trovare la strada giusta. Arriviamo finalmente al parcheggio camper di Bruges, pomeriggio in giro per la città, molto bella e suggestiva, che meriterebbe sicuramente una sosta più approfondita. 25€ sosta
11/08 Bruges - Arc en Barrois (F)
Oggi tappa di avvicinamento a casa. Sosta nell'area camper presso il campeggio municipale di Arc en Barrois, posto ottimo e tranquillo. Il villaggio è a due passi con vecchi negozi di golose specialità alimentari ed una minuscola chiesa gotica. 6€ sosta.
12/08 Arc en Barrois - Balme de Sillingy (Annency) 
Scendendo verso casa ci fermiamo all'area camper di Balme de Sillingy. Posto carino vicino ad un laghetto e ad un giardino alpino dove sono riprodotti in miniatura vari paesi della Savoia inoltre Annency, già vista ma sempre una bella meta, non è molto lontana e soprattutto c'è il sole e fa caldo!
13/08 – 14/08 – 15/08 
Balme de Sillingy – Annency - Chilly
Passiamo tre giornate di relax e, spostandoci con la moto ad Annency e a Montrottier, ne visitiamo i due castelli mentre a Chilly andiamo per il ferragosto ad una fiera paesana: cavalli, trattori, banchetti di formaggi, birra e giochi di una volta. Un ferragosto insolito. Domani si torna a casa. 18€ sosta.









Nessun commento:

Posta un commento